entro l'11 gennaio 2022
18 gennaio 2022
1 febbraio 2022
dal 01/02/2022 al 15/02/2022
L-1 Beni culturali
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L-5 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-39 Servizio sociale
L-40 Sociologia
L-41 Statistica
L-42 Storia
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
LMG/01 Giurisprudenza
LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali
LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
LM-5 Archivistica e biblioteconomia
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
LM-12 Design
LM-14 Filologia moderna
LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità
LM-19 Informazione e sistemi editoriali
LM-36 Lingue e letterature dell’africa e dell’asia
LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
LM-39 Linguistica
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-45 Musicologia e beni musicali
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici
LM-52 Relazioni internazionali
LM-56 Scienze dell’economia
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
LM-62 Scienze della politica
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-78 Scienze filosofiche
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
LM-84 Scienze storiche
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
LM-88 Sociologia e ricerca sociale
LM-89 Storia dell’arte
LM-90 Studi europei
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
LM-92 Teorie della comunicazione
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
Inglese (livello minimo B1)
Iscriviti alla selezione per titoli e colloquio: perfeziona la tua candidatura secondo le indicazioni riportate nel bando di ammissione entro e non oltre le ore 13.00 dell'11/01/2022.
Le selezioni si svolgeranno presso la sede del Dipartimento delle Arti (DAR) (Via Barberia 4, Bologna) nella giornata di 18/01/2022 dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio Scientifico del Master, è di 100 punti, assegnati in seguito alla valutazione del curriculum e dei titoli presentati.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60.
Responsabile del procedimento di selezione è il Direttore del Master.
La graduatoria sarà consultabile dal 01/02/2022 collegandosi all'indirizzo www.unibo.it/Portale/Guida/StudentiOnline e inserendo il nome utente e la password ottenuti all'atto della preiscrizione.
Il numero di partecipanti ammessi al Master varia da un minimo di 12 a un massimo di 20, individuati in base alla procedura di selezione.
Entro il 15/02/2022, i candidati idonei ammessi in base alla graduatoria potranno procedere all'immatricolazione e al pagamento della prima rata di iscrizione al Master.
Per nessuna ragione è consentita la contemporanea iscrizione a più corsi universitari.
4.500 € da corrispondere in due rate: 2.500 € all'immatricolazione, 2.000 € entro il 31/05/2022.
Il Master non rientra nella tipologia di corsi per cui è previsto l’esonero dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari (DPCM 9 aprile 2001, art. 8, comma 1).
La prima rata non può essere versata oltre la scadenza prevista per l’immatricolazione, a pena di esclusione dal Master.
Gli studenti che, dopo aver versato una o più rate di iscrizione al Master decidono di ritirarsi o rinunciare alla partecipazione, non hanno diritto al rimborso delle quote versate.
Rata unica di 2.500 € al momento dell’iscrizione.
Il costo dell’iscrizione al Master può essere sostenuto da soggetti terzi (Enti pubblici, Fondazioni, aziende, etc.), previa sottoscrizione di lettera di impegno o convenzione.
È necessario prendere contatto, prima della selezione, con la Segreteria organizzativa (vedi contatti a fondo pagina) per ricevere le istruzioni necessarie al versamento.
Le informazioni riportate in questa pagina costituiscono un semplice vademecum e non sostituiscono le indicazioni riportate nel bando di ammissione al Master.
Tutti coloro che intendano presentare effettiva domanda di iscrizione al Master, devono pertanto attenersi scrupolosamente alle modalità previste dal bando.
Di seguito il link al testo integrale del bando di ammissione, pubblicato nella relativa scheda Master sul portale d'Ateneo ↓
Fabio Pizzimenti | Fondazione Alma Mater
Viale Quirico Filopanti 7, Bologna
+39 051 2080501