Al termine del percorso, il partecipante avrà acquisito conoscenze e competenze riguardanti:
- la valutazione fisioterapica del paziente con disordini neuromuscoloscheletrici (raccolta anamnestica, ispezione, esame funzionale, interpretazione di esami strumentali e per bioimmagini, ragionamento clinico);
- la costruzione di un progetto terapeutico individualizzato per la specifica condizione clinica, utilizzando le tecniche riabilitative e di terapia manuale più idonee per il singolo;
- l'indicazione dei limiti di trattamento manuale/riabilitativo per le diverse condizioni cliniche;
- l'attivazione di collaborazioni interdisciplinari con altri specialisti del campo sanitario;
- l'esecuzione delle tecniche di terapia manuale del rachide e degli arti;
- l'insegnamento di un programma di esercizio terapeutico al paziente;
- l'impostazione, il coordinamento e la conduzione dei lavori sperimentali e di ricerca clinica.