Procedure di ammissione al Master
L’ammissione al Master DTFC è condizionata dal giudizio positivo formulato da una commissione giudicatrice che valuterà il candidato sulla base dei titoli e di un colloquio motivazionale. Saranno ammessi da un minimo di 11 a un massimo di 30 partecipanti, a cui potranno aggiungersi uditori il cui numero non dovrà superare il 20% degli iscritti.
Per partecipare alla selezione di ammissione per titoli e colloquio è necessario seguire i seguenti passaggi.
La procedura di iscrizione alla selezione si svolge in due fasi distinte:
I candidati che accedono al master con un titolo di studio conseguito all’estero devono produrre anche la Dichiarazione di Valore unitamente al titolo di studio, e relativo transcript accademico, tradotti e legalizzati (la traduzione non è necessaria per titoli di studio in inglese, francese o spagnolo).
Per i soli titoli accademici rilasciati da Istituti di Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Bologna Process), la Dichiarazione di Valore può essere sostituita dal Diploma Supplement rilasciato dall’università competente e redatto secondo il modello della Commissione Europea.
Per maggiori informazioni su “Dichiarazione di valore, traduzione e legalizzazione” consultare seguente:
È consentita la partecipazione di uditori il cui numero non può comunque essere superiore al 20% degli studenti iscritti. Gli interessati possono segnalare la propria volontà di candidarsi come uditori direttamente alla segreteria didattica del corso: Fondazione Alma Mater – Via delle Belle Arti, 42 - 40126 Bologna, Dott. Marco Contavalli, Tel. +39 - 0512091410, email: marco.contavalli4@unibo.it
Il candidato che al momento della pre-iscrizione non sia ancora in possesso dei titoli e dei requisiti richiesti, è ammesso a sostenere le selezioni con riserva e, in caso di esito positivo, potrà immatricolarsi solo dopo aver inviato all’ufficio master (master@unibo.it) l’evidenza del conseguimento dei titoli e dei requisiti necessari. Non possono procedere all’immatricolazione i candidati che, pur avendo superato le selezioni, conseguano i titoli e i requisiti di ammissione oltre il termine previsto per le immatricolazioni.
N.B. Per informazioni dettagliate sul riconoscimento del titolo di studio, sull’ammissione alla selezione e sulla consegna dei documenti consultare il bando. La procedura di iscrizione alla selezione dovrà essere tassativamente conclusa entro la data di chiusura del bando.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che avviene tramite valutazione:
della scheda titoli debitamente compilata, allegata al bando di ammissione;
dell’eventuale portfolio creativo-progettuale* esclusivamente in formato DIGITALE;
I colloqui di ammissione si svolgeranno a Bologna presso un'aula del Complesso di Santa Cristina sito in piazzetta Giorgio Morandi, 2, mercoledì 20 gennaio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
❗A causa dell'emergenza sanitaria in corso, i colloqui potranno svolgersi da remoto. Ai candidati iscritti alla selezione saranno fornite maggiori informazioni.
N.B. I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Il numero di partecipanti ammessi alla quinta edizione del Master DTFC va da un minimo di 11 a un massimo di 30. Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei 30 posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di ex-aequo avrà la precedenza chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità, avrà la precedenza il candidato anagraficamente più giovane. La graduatoria sarà consultabile dal giorno venerdì 29 gennaio 2021 sulla pagina Studenti Online inserendo il nome utente e la password ottenuti al momento dell'iscrizione online alla selezione per titoli e colloquio.